DAL PROGETTO AL RISULTATO: COME MIGLIORARE E VERIFICARE L’EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI COMPLESSI

SPONSOR: RIELLO SEDE DI SVOLGIMENTO: Villa Romanazzi Carducci, Via Giuseppe Capruzzi, 326, Bari 6 crediti formativi RICHIESTI per ingegneri, geometrie periti industriali. Agli ARCHITETTI verrà fornito l’attestato di partecipazione. L’evento è patrocinato dal Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati di Bari.   Il settore dell’edilizia sta affrontando una fase di transizione critica, segnata da un mercato in contrazione, incertezze normative e dalla ricalibrazione del Green Deal. In questo scenario, l’innovazione e la capacità di distinguersi sono fondamentali per i professionisti del settore.   OBIETTIVI  Fornire strumenti per valutare l’efficacia degli interventi di efficientamento energetico tramite la verifica dei consumi ex-post. Approfondire il dimensionamento ottimale dei sistemi di produzione ACS con pompe di calore, considerando le esigenze specifiche delle utenze collettive. Offrire una panoramica aggiornata sul contesto legislativo e normativo, con attenzione ai nuovi incentivi e alla ricalibrazione del Green Deal. Proporre soluzioni innovative applicabili a edifici complessi, analizzando le sfide da affrontare e le opportunità derivanti dagli incentivi disponibili in questa fase di transizione verso un futuro energetico sostenibile. Il seminario si propone come un’opportunità per i professionisti del settore termotecnico e delle costruzioni di acquisire competenze fondamentali per affrontare le sfide attuali e future, con un focus sull’efficienza energetica e la sostenibilità.   DESTINATARI Progettisti, termotecnici e professionisti interessati all’efficienza energetica e alla sostenibilità. 09:15 Welcome coffee e registrazione dei partecipanti 09:55 Simone Martinelli – Apertura lavori interventi, Agenda della giornata 10:00 Simone Martinelli – Il Quadro degli Incentivi per la transizione verso un’economia a Basse Emissioni 10:40 Laurent Socal – La verifica dei consumi: dalla teoria dell’ex-ante alla pratica dell’ex-post 12:30 Laurent Socal – Dimensionamento e verifica degli accumuli di acqua calda sanitaria per l’uso delle pompe di calore 13:00 Pranzo di lavoro (90 min) 14:30 Gianluca Donini – Verso edifici sostenibili: prodotti e strategie impiantistiche per la riduzione delle emissioni 15:10 Luca Stefanutti – Sfide e Opportunità nella Riqualificazione di edifici complessi: Analisi di Casi Studio con soluzioni innovative 16:30 Coffee break (15 min) 17:45 Q&A – Chiusura lavori   L’evento è annoverato come “seminario” per ingegneri, come “corso” per architetti, periti industriali e geometri.  

CREDITI FORMATIVI

Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per l’intera durata non si vedranno attribuiti i CFP. I crediti formativi maturati verranno assegnati ai Geometri entro 60 giorni dalla data dell’evento; ad Ingegneri e Periti Industriali entro 30 giorni dalla data dell’evento.
Visualizza altro
Modalità:
In aula
Date e orari:
09/07/2025 - Dalle 09:15 alle 17:45

Crediti formativi rilasciati:
Cfp Geometri: 6
Cfp Ingegneri: 6
Cfp Periti Industriali: 6
Relatori:
Cerca