PIANIFICARE IL FUTURO ECONOMICO DEL PROFESSIONISTA TECNICO – COMPETENZE, STRATEGIE E STRUMENTI PER TUTELARE E VALORIZZARE IL PROPRIO PATRIMONIO


Date e orari:
27/05/2025 - Dalle 10:00 alle 13:00

Crediti formativi rilasciati:
Cfp Architetti: 3
Cfp Geometri: 3
Cfp Ingegneri: 3
Cfp Periti Industriali: 3

Prezzo: GRATUITO

OBIETTIVI
Questo evento digitale ha lo scopo di fornire ai professionisti tecnici una panoramica operativa sulla gestione consapevole delle proprie risorse economiche. Attraverso casi reali e contributi specialistici, i partecipanti acquisiranno una maggiore padronanza nella costruzione di un piano finanziario personalizzato, imparando a riconoscere le opportunità di crescita, a proteggere il proprio capitale e ad affrontare con lucidità le sfide del contesto economico contemporaneo.

PROGRAMMA
10:00
Introduzione ai lavori
Alessandro Bertocchi – Prospecta Formazione | Infoweb

10:05
Dalla teoria alla pratica: un caso concreto di pianificazione finanziaria
Dott. Danilo Zanni – IoInvesto SCF
• Analisi di una strategia finanziaria applicata a un profilo tecnico
• Come scegliere strumenti d’investimento in linea con le esigenze professionali
• Rischio e rendimento: come trovare l’equilibrio in un mercato incerto

11:45
Costruire il proprio domani: visione, metodo e tecnologie
Alessandro Moretti – Co-founder Metaskill
• Allocazione delle risorse e ottimizzazione fiscale
• Pianificazione per obiettivi: dal breve al lungo periodo
• L’uso dell’innovazione per semplificare e migliorare la gestione finanziaria

12:45
Sessione Q&A e riflessioni finali

13:00
Chiusura evento

 

Richiesti 3 CFP per
• ARCHITETTI
• INGEGNERI
• GEOMETRI
• PERITI INDUSTRIALI

L’evento è annoverato come “convegno”  per ingegneri e periti industriali, come “corso” per architetti e geometri.

 

CREDITI FORMATIVI: Per il riconoscimento dei CFP è necessario seguire l’evento per l’intera durata. Coloro che non seguiranno l’evento per tutte le ore di diretta non si vedranno attribuiti i CFP. I crediti formativi maturati verranno assegnati ad Architetti e Geometri entro 60 giorni dalla data dell’evento; ad Ingegneri e Periti Industriali entro 30 giorni dalla data dell’evento.

Cerca